Perché per Twitter e Facebook il 2021 sarà l’anno della crisi? Signal e Telegram crescono a dismisura rispetto a questi due social network. Secondo la stima fatta dagli esperti, nel primo mese del 2021, Telegram è riuscito a crescere di ben 25 milioni di utenti in 72 ore, mentre invece, le azioni di Facebook hanno perso il 7% del valore complessivo.
Anche Twitter ha avuto un netto calo e parliamo del 10% della sua capitalizzazione. Ma come mai è accaduto? Vediamo i dettagli.
Gli errori di Twitter e Facebook
Una cosa che accomuna tutti i social network è il fatto che si tratta di una concentrazione di potere nelle mani di poche persone. Infatti, la metà della popolazione mondiale si riconosce sotto un’unica bandiera, ovvero quella di social network che riuniscono oramai milioni di utenti in tutto il pianeta. Eppure qualcosa sta cambiando.
Secondo gli esperti gli errori di Twitter e Facebook sono quelli relativi alla privacy. Infatti, social come Signal e Telegram riescono a garantire una maggiore protezione dei dati e sono meno esposti da un punto di vista mediatico. Ci sono stati dei passaggi presi sottogamba dai giovani imprenditori che hanno messo in campo Twitter e anche la piattaforma Facebook.
Insomma parliamo di social network che per anni hanno fatto circolare immagini, video, post, like, commenti e molte notizie false. La stampa sotto questo aspetto ha avuto un ruolo fondamentale per il lancio di informazioni che non venivano affatto verificate ma condivise solo in maniera veloce. Questo ha danneggiato un po’ la reputazione di questi due social network.
Twitter e Facebook vs Telegram e Signal
Ad oggi Twitter e Facebook continuano a far circolare questi contenuti farlocchi in un meccanismo che si autoalimenta. Invece Telegram e Signal hanno fatto delle scelte completamente diverse. Infatti queste due piattaforme hanno deciso di muoversi nell’ambito un po’ meno mediatico e quindi hanno iniziato a condividere solo informazioni altamente verificate.
A far perdere quota alle due piattaforme storiche del mondo dei social network sono stati anche i recenti fatti di cronaca. Basti pensare alla censura retroattiva molto dura ad esempio, fatta al presidente degli Stati Uniti in carica, Donald Trump. E’ un po’ come se le piattaforme si fossero sostituite ai Governi, schierandosi!
La scelta verso Signal e Telegram
Molti quindi, stanno decidendo di muoversi sulle due piattaforme Signal oppure Telegram che sono più sicure. Tali piattaforme, nell’arco di 72 ore hanno aumentato il proprio bacino di utenza di molti punti in percentuale. Telegram è cresciuto di 500 milioni di utenti attivi. Le azioni di Facebook hanno perso di quota e quindi alla fine, è evidente che le loro scelte in termini di trasparenza e di privacy sono state punite dai consumatori.
Anche i mercati finanziari, di conseguenza, hanno fatto perdere non poco quota sia a Twitter che a Facebook. Sono passati pochi giorni del 2020 per attivare questa particolare inversione di rotta. Cosa accadrà nei prossimi mesi? Quello che è certo è che Twitter e Facebook devono cercare di invertire completamente la rotta oppure rischiano delle perdite considerevoli!
Follow Us On