Avete mai sentito parlare del social media marketing per ristoranti? Chi sta cercando delle nuove idee per migliorare la strategia social e promuovere un ristorante ad esempio, deve mettere in campo un piano ben preciso. Si tratta di una strategia che talvolta può essere diversa da quelle che magari riguardano altre professioni. Il social media marketing per un ristorante deve muoversi su una linea ben chiara, in quanto si tratta di un settore particolare che necessita di supporto, di aiuto e soprattutto di tanta professionalità. Non basta solo pubblicare contenuti visual di alto profilo, ma è importante anche dare un’idea di fedeltà e di sicurezza ai clienti. Vediamo quali sono le migliori strategie Social per questo particolare comparto del mondo imprenditoriale e commerciale.
Social media marketing per ristoranti, i metodi migliori
Quando si parla di social media marketing per ristoranti, ci si riferisce ad un particolare settore molto caratteristico che ha bisogno di seguire determinate regole. Infatti, per riuscire a sfondare sui social per promuovere la propria attività di ristorazione, bisogna in primis, scegliere con attenzione il social network di riferimento.
Innanzitutto, c’è da dire che uno dei social network maggiormente consigliati per questo ambito è Facebook, è uno di quelli da tenere in considerazione maggiormente. Il 49% degli internauti usa questa piattaforma per trovare un ristorante della propria città. Le pagine quindi devono essere sponsorizzate, ben curate e soprattutto aggiornate. Un altro social network che permette di svolgere al meglio questa attività di social media marketing è Instagram. Instagram infatti, parla di eccellenza quando si riferisce al settore della ristorazione. I post devono avere come obiettivo quello di creare engagement. Tale social network, utilizza le fotografie per invogliare i clienti a comprare specifici piatti del proprio menù. Poi vi è LinkedIn che in questo comparto piò essere considerato quanto meno superfluo.
In merito al social media marketing per ristoranti, Google My business non è certamente da sottovalutare. Mentre LinkedIn può essere evitato così come Tik Tok, My business dal 2014 permette di promuovere attività commerciali attraverso delle informazioni importantissime. A differenza di altri social network, questo dà la possibilità di connettersi dal punto di vista fisico, grazie anche alle mappe ad altre strategie messe in campo da Google. Un’altra cosa importante è che le persone che vogliono trovare un ristorante di solito si svolgono sempre a questo tipo di strumento: non è da sottovalutare.
I consigli e le strategie
Vi sono una serie di strategie da seguire per mettere in campo un’efficace social media marketing per ristoranti. Innanzitutto, bisogna utilizzare la tecnica del piatto del giorno. Nel proprio piano editoriale si può pubblicare una rubrica dedicata alla specialità del giorno. In più, può essere utile ed essenziale usare dei testimonial in modo tale da soddisfare l’esperienza culinaria e garantire al pubblico la fiducia. Un’altra idea è la cosidetta rubrica fallo a casa tua. Una sorta di social reality dove uno chef giorno per giorno possa fare scoprire la passione del cibo consigliando quello che si prepara nel vostro ristorante.
Follow Us On