Uno dei cosiddetti “lavoro del futuro” è quello dei social media manager per aziende. Sono almeno 9500 in Italia gli esperti di comunicazione utilizzati anche nell’ambito della pubblica amministrazione e hanno come obiettivo principale, quello di accrescere la visibilità di un’azienda, ad esempio, sui social network.
In generale, parliamo di professionisti esperti del mondo dell’informazione digitale, comunicatori pubblici e giornalisti. I social media manager in Italia sono a tutt’oggi oggetto di analisi e di studio perché si tratta di una figura professionale completamente nuova che deve avere tutta una serie di competenze multidisciplinari. Grazie all’Osservatorio nazionale sulla comunicazione digitale, con la collaborazione tra l’istituto Piepoli e l’associazione PA social su questa figura è stato condotto un bel po’ studio.
Social media manager per aziende, l’identikit
I social media manager per aziende così come quelli che le pubbliche amministrazioni, devono avere una serie di competenze multidisciplinari. In particolare, si tratta di professionisti che in genere hanno un’età compresa tra i 35 e i 44 anni. Nelle aziende vengono assunti come collaboratori, mentre invece nelle pubbliche amministrazioni sono sempre più inquadrati con un contratto a tempo indeterminato, almeno, ciò accade nel 41% dei casi.
Parliamo di una figura che deve essere esperta nel mondo dell’informazione digitale e della comunicazione. Non vi è la necessità di essere iscritti ad Albi specifici, ma a dire il vero la maggior parte di essi sono giornalisti. I giornalisti professionisti però sono in una percentuale molto bassa, ovvero pari solo al 6%. Il 59% di tali professionisti ha un diploma di scuola superiore, mentre solo nel 41% dei casi, i social media manager sono laureati.
I social media manager per aziende devono lavorare su obiettivi. Infatti, una delle cose principali è cercare di capire qual è il pubblico di riferimento dell’azienda e costruire una campagna di comunicazione che possa essere orientata verso gli specifici obiettivi che l’azienda vuole perseguire.
Grazie a questo sistema, si ha la possibilità di creare un rapporto face-to-face con il pubblico. Inoltre, il social media manager deve essere anche in grado di costruire contenuti non solo testuali, ma anche multimediali, così da riuscire ad accattivare ed entusiasmare il pubblico di riferimento.
Giorno dopo giorno, queste azioni costanti sui social saranno in grado di dare delle risposte, trasformando gli utenti della piattaforma in potenziali clienti. Un’altra cosa importante è creare uno strumento in grado di garantire un servizio di assistenza efficace e diretta.
Assumere un social media manager per aziende dà il vantaggio di poter sfruttare il vastissimo pubblico dei social network ai fini di marketing e commerciali. Un’azienda che riesce ad avere un buon posizionamento sui social sarà molto più visibile ed inoltre, sarà anche in grado di instaurare un rapporto con il pubblico di riferimento.
Questo è molto importante soprattutto in un periodo in cui la digitalizzazione ha subito un’accelerata dopo le restrizioni dovute al contenimento del contagio da Coronavirus che hanno comportato un aumento degli acquisti in rete.
Follow Us On