Sui social media più disparati sono nati dei nuovi strumenti dedicati a diversi temi. Si tratta delle Community. Tali spazi sono realtà in cui le persone si scambiano informazioni ed opinioni, si divertono, ci si informa e in merito ad ogni tema, si discute. La Community rappresenta l’opportunità di comunicare e coinvolgere i clienti intorno ai Brand, in modo tale da creare una sorta di passione ed emozione. Molte persone ne fanno già parte e molto spesso sono legate ad una specifica pagina oppure ad un evento. Vediamo nel dettaglio quali sono le funzioni delle Social Community e soprattutto, quali sono le caratteristiche che una struttura di questo tipo deve avere.
Le caratteristiche delle Social Community
Le Social Community sono alle basi dell’antropologia del web. In pratica, le persone che vogliono possono cercare di relazionarsi, imparare a scambiare informazioni col prossimo e quindi, sviluppare la parte sociale degli esseri umani. Questo fenomeno sul web e in digitale, ha dato luogo alla Community dove è possibile scambiarsi informazioni, opinioni e mettere in campo delle discussioni spesso con un fine ludico o altre volte invece, con uno scopo anche educativo. La Community è caratterizzata da un interesse comune oppure da un coinvolgimento e da una passione per un argomento specifico. Può essere indirizzata sulle tematiche più differenti, adatta a vari luoghi, età ed inoltre, in genere funziona attraverso i social media come Instagram, Facebook, Twitter e Snapchat ma non solo. Molto spesso, si parla anche di vere e proprie Community digitali che stanno nascendo sui social messaging come Telegram e WhatsApp.
La struttura delle Community
Sono un pilastro digitale che sono diventate importantissime anche per creare un interesse intorno al web. A coordinarle è spesso un codice di condotta comune. Inoltre, è opportuno che questo luogo anche se virtuale, è sempre creativo ed è attivo. In genere, per funzionare, una struttura di questo tipo, ha bisogno di stabilire dei ruoli ben definiti, ovvero il Community Manager e il Content Creator. Il Community Manager è colui che dirige la comunità e quindi, fa in modo che le regole vengano rispettate da tutti. Poi vi è anche il contesto creato, ovvero quella persona che realizza i contenuti di quella specifica Community rispettandone i ruoli chiave. È chiaro che la Community, in genere si forma intorno al brand e può essere utilizzato come strumento di marketing. In questo senso si parla spesso di Brand Community.
Il marketing delle Social Community
La Social Community è una struttura costruito intorno al social media marketing che offre la possibilità agli utenti di interagire con un marchio molto ben preciso. Esistono delle Social Community fondate su un Brand come la nota VeraLab, per esempio, che ha fatturato circa 30 milioni di euro. Nel corso degli anni questa community, nata nel 2015 fino, ad oggi è arrivata quasi a a 20 milioni di euro di fatturato. Queste aziende sono riuscite perciò a crescere proprio grazie a questo nuovo rapporto che hanno creato con gli utenti. Tra loro vi è un vero e proprio faccia a faccia, cosa impensabile attraverso un sito web.
Follow Us On