Recensioni Google: arrivano importanti novità! Google aggiorna la classifica di ricerca per le recensioni dei prodotti per evidenziare al meglio informazioni più approfondite
Google ha annunciato un aggiornamento del proprio algoritmo di ranking in relazione alle recensioni dei prodotti, nel tentativo di evidenziare panoramiche più approfondite e informative all’interno dei risultati di ricerca. Questo è un metodo di promozione della propria attività molto utile che si affianca a quella sui social come Facebook o Instagram!
Come spiegato da Google: “Sappiamo che le persone apprezzano le recensioni dei prodotti che condividono ricerche approfondite, piuttosto che contenuti limitati che riassumono semplicemente una serie di prodotti. Ecco perché condividiamo un miglioramento dei nostri sistemi di classificazione, che chiamiamo aggiornamento delle recensioni dei prodotti, che è stato progettato per premiare meglio tali contenuti”.
L’obiettivo delle nuove recensioni Google
L’obiettivo dell’aggiornamento è fornire un maggiore posizionamento SERP alle recensioni di prodotti che includono “analisi approfondite e ricerche originali”, scritte da esperti o appassionati che conoscono bene l’argomento.
Ciò potrebbe cambiare il modo in cui i marchi cercano di sollecitare recensioni Google da parte di utenti e pubblicazioni, al fine di migliorare il posizionamento in base a questo nuovo approccio di classificazione delle recensioni più approfondito.
Per aiutare in questo, Google ha anche fornito consigli specifici su cosa, esattamente, sta cercando di far emergere meglio con questo aggiornamento, dicendo che metterà maggiore attenzione sui contenuti delle recensioni che hanno determinate caratteristiche.
Le caratteristiche delle recensioni Google premiate
L’idea alla base delle nuove recensioni Google è che devono rispondere a delle determinate caratteristiche. In primis, una recensione deve esprimere una conoscenza approfondita dei prodotti, mostrare com’è fisicamente il prodotto o come viene utilizzato, con contenuti unici oltre a quelli forniti dal produttore. Inoltre, la recensione deve fornire misurazioni quantitative su come il prodotto si misura in varie categorie di prestazioni. Inoltre, deve coprire prodotti comparabili da considerare o spiegare quali prodotti potrebbero essere i migliori per determinati usi o circostanze.
Poi, deve analizzare i vantaggi e gli svantaggi di un particolare prodotto, descrivere come un prodotto si è evoluto rispetto a modelli o versioni precedenti per fornire miglioramenti.
Insomma, bisogna valutare i fattori decisionali chiave per la categoria del prodotto e le prestazioni del prodotto in quelle aree. Ciò potrebbe imporre ai marchi un maggiore onere di cercare recensioni più professionali dalle pubblicazioni, invece di fare affidamento sui commenti inviati dagli utenti su Amazon o piattaforme simili.
In effetti, questo potrebbe essere ciò che Google sta cercando di filtrare: nell’ultimo anno, ci sono stati diversi esempi di persone che utilizzano le recensioni come mezzo per punire le aziende con cui non sono d’accordo o in altre forme illegittime.
Il rischio abusi nelle recensioni Google
Vi sono anche esempi di abusi nelle recensioni Google. Si tratta di abusi che Google sta tentando di eliminare. Tik Tok, ad esempio, è stato notevolmente declassato in India lo scorso anno a causa di uno scontro tra YouTuber locali. Alla fine Google ha dovuto rimuovere milioni di recensioni false. In Cina, gli studenti che stavano prendendo parte all’apprendimento online, a seguito della chiusura delle scuole COVID-19, hanno capito che potevano essere in grado di far bandire un’app dal Google Play Store se avesse ricevuto abbastanza voti negativi. Hanno usato questa conoscenza per ridurre in massa l’app per i compiti DingTalk, nel tentativo di evitare ulteriori compiti scolastici. Insomma, solo con un aggiornamento delle recensioni questi problemi saranno evitati.
Follow Us On