Sono sempre di più le aziende che stanno puntando sul Real Time Marketing. Si tratta di una tipologia di comunicazione ideale per una serie di brand, perché è conferma la capacità del marchio di stare sul “pezzo” e quindi è geniale. Un’altra caratteristia di questo tipo di marketing è che riesce a catturare l’interesse di chi sta leggendo. Con l’evolversi dei social media e del web, gli utenti sono sempre alla ricerca di interessi e stimoli nuovi. Grazie a questo tipo di strategia, si riesce a cogliere l’obiettivo dando un’idea ed un argomento di quello di cui si parla. Vediamo nel dettaglio quali sono le caratteristiche di questo tipo di marketing
Le caratteristiche del Real Time Marketing
Il Real Time Marketing si chiama anche Instant marketing. E’ un tipo di strategia con cui il brand risponde in maniera reale, direttamente su degli eventi recentemente accaduti. Si tratta di tutte quelle azioni che discutono in merito a degli eventi attuali che vanno a suscitare interesse nelle persone. Questi argomenti scelti sono i cosiddetti Trend topic, ovvero gli argomenti del momento.
Tale tipo di marketing, rientra nelle capacità che hanno un’azienda o un marchio di sfruttare gli argomenti del momento più bollenti, ai fini commerciali. Questi argomenti, proprio perché attuali riescono a creare subito un’interazione col pubblico di riferimento. Grazie a tale tipologia di marketing, il brand riceve visibilità e consenso con contenuti studiati e interessanti.
Infatti, è importante costruire il messaggio in maniera corretta, in modo tale che l’argomento scelto possa sempre rispettare la mission e l’identità del marchio. In realtà. Il Real Time Marketing non si può prevedere facilmente perché ogni evento e ogni notizia possono diventare l’occasione giusta per fare pubblicità.
Gli elementi principali da scegliere
Per fare una buona campagna di Real Time Marketing la cosa fondamentale è puntare su due elementi. In primis, la tempestività, ovvero la capacità di saper identificare qual è l’evento giusto di cui discutere in tempo reale. Un’altra cosa importante è che non bisogna mai arrivare su una notizia troppo tardi o altrimenti viene sprecata l’occasione.
Si deve agire al momento giusto. Per quanto concerne un altro elemento cruciale di questa tipologia di marketing, non va sottovalutata la creatività. Una campagna di marketing di questo genere, deve essere fatta con contenuti in grado di stimolare la gente con spunti interessanti, generando interazione e curiosità.
Esempi di Real Time Marketing
Nell’ultimo periodo, tante aziende stanno lavorando sul Real Time Marketing. Una di quelle più note è la Ceres. Questo Brand utilizza delle strategie che suscitano una comunicazione divertente e fresca, che genera interesse negli utenti. Si tratta di frasi e immagini studiate tempestivamente e collocate in modo giusto.
Quando ad esempio, Harry e Meghan hanno deciso di lasciare la famiglia reale inglese, Ceres ha pubblicato subito un’immagine che aveva come sfondo Buckingham Palace e il logo della casa, con una scritta breve ma puntuale. La dicitura era: “Dopo un po’ la corona stanca”. Un riferimento a un competitor in maniera scherzosa, su un fatto di pura attualità. La campagna sta riscuotendo notevole successo!
Follow Us On