Le nuove pagine di community di Facebook hanno creato molta confusione alle aziende. Molte attività sono state sorprese di scoprire che i loro marchi appaiono nelle pagine della comunità completamente al di fuori del loro controllo. Questo meccanismo però ad oggi è attivo e non può essere controllato. Bisogna tenere sempre sotto controllo queste pagine perché altrimenti si rischia di dare un’immagine sbagliata sui social network, relativamente alla propria attività. Prima di capire in che modo cercare di tenere sotto controllo eventuali abusi e violazioni da segnalare eventualmente a Facebook, è bene iniziare a capire come funzionano questi sistemi aggreganti di post.

Cosa sono le pagine di community di Facebook?

Il social ha annunciato le pagine di community di Facebook come funzionalità progettate per indirizzare tutte le fan page impostate su argomenti generici e non commerciali. Ad esempio, “Amo dormire” o “Ho bisogno di una vacanza”.

Facebook voleva distinguere tra le pagine Facebook ufficiali in buona fede e quelle che ora chiamano pagine della community. Nelle parole di Facebook:

“Le pagine della comunità sono un nuovo tipo di pagina Facebook dedicata a un argomento o esperienza che è di proprietà collettiva della comunità ad essa collegata. Proprio come le pagine ufficiali per aziende, organizzazioni e personaggi pubblici, le pagine della community consentono di entrare in contatto con altri che condividono interessi ed esperienze simili”.

Facebook Business Pages vs Pagine di community

Il concetto di pagine della community sembra un’ottima soluzione per creare una chiara delineazione tra pagine ufficiali (il termine di Facebook per le pagine dei fan aziendali), amministrate e controllate dai rappresentanti dell’azienda e tutte le pagine dei fan create attorno a un’idea o argomento.

Il problema però è che a differenza della pagina ufficiali delle aziende dove vi sono tutte informazioni verificate, quelle di community, invece aggregano i post di vari utenti interessati sull’argomento e questo chiaramente potrebbe generare un’idea distorta rispetto ad un’azienda.

Due tipi di pagine di community

Uno dei tanti fattori che causano confusione intorno a queste pagine di community è il fatto che vi sono due tipi di pagine della community: quelle gestite da Facebook e quelle gestite dagli utenti. Quelle amministrate da Facebook sono tutte le pagine della community generate automaticamente. Quelle amministrate dagli utenti sono le pagine che potete impostare voi stessi e che essenzialmente sembrano identiche alle pagine fan (pagine ufficiali), ma si creano per un argomento, non per la vostra attività.

Pagine di community gestite da Facebook

Dal 19 aprile 2010 Facebook ha creato automaticamente 6,5 milioni di pagine della community a metà aprile. Queste pagine sono state generate automaticamente dalle sezioni “Mi piace e interessi” e “Lavoro ed istruzione” degli utenti della scheda “Informazioni” del profilo personale. A seconda dell’argomento di ciascuna pagina di community, il contenuto (inclusa la foto della pagina) viene automaticamente estratto da Wikipedia.

Tutti gli altri contenuti vengono compilati automaticamente dai post in bacheca e dagli aggiornamenti di stato effettuati da qualsiasi utente di Facebook contenente le parole chiave della pagina della community. È qui che inizia l’incubo per molte aziende e non solo. Non ci sono (ancora) amministratori per le pagine della community e non vi è alcun controllo su ciò che viene visualizzato nella pagina. Fate sempre quindi attenzione a eventuali abusi che potrebbero esserci.