Vi è una differenza sostanziale tra social media e social network: molte persone usano questi termini come se fossero dei sinonimi. In realtà, però non è così. Questi due termini, vengono usati continuamente nei radiogiornali, nella televisione o anche nel linguaggio comune.
Però bisogna capire quali sono le differenze tra i due. Per riuscire in questo senso, la cosa migliore è sempre quella di andare ad analizzare i significati di entrambi e confrontarle tra di loro.
Le differenze tra questi due concetti vanno perciò capiti nel dettaglio prima di intraprendere un percorso formativo, ma anche didattico sulla questione relativa al mondo social.
Come già teorizzato diversi anni fa da Andreas Kaplan e Michael Haenlein i social media sono una serie di applicazioni basate su web, costruite su paradigmi di rogito e tecnologici del Web che permettono di creare contenuti generati dagli utenti e scambiarli tra loro.
I social media quindi devono essere considerati come un modo per condividere con un pubblico vasto. Invece, quando si parla di social network ci si riferisce ad una rete di persone unite da loro da interessi di varia natura che decidono di costituire un gruppo e quindi una community. Le persone si riuniscono e condividono degli interessi.
I social media sono dei software, quindi una struttura di tipo tecnologico per la condivisione. Invece i social network sono più che altro una struttura sociale, quindi non c’entrano nell’ambito tecnico.
Vi sono delle differenze sostanziali tra social media e social network, come già accennato. Di certo, sono entrambi un mezzo di comunicazione ed è bene distinguere le diverse tipologie di questi sistemi.
I social media si dividono in siti di social network, blog e microblog, mondi virtuali di gioco sociali, progetti collaborativi e Community.
Il social network invece si esprime come se fosse un grafo, dove i nodi rappresentano i loro legami con gli individui ma e hanno un modo di comunicare in maniera bidirezionale. Una cosa molto importante è che il concetto di rete sociale deve essere ben capito in modo tale da creare dei contenuti che possano essere di qualità.
I social network ed i social media esistono già molto prima del web. Infatti, utilizzarli significa riuscire a mettere in campo un modo per vivere e condividere. Il migliore approccio per chi vuole usarli è quello di cercare l’interazione.
Quello che è certo, è che ogni giorno attraverso delle strutture di social media, si ha la possibilità di potersi confrontare con un pubblico molto vasto che possa capire le esigenze uno dell’altro. In generale, si deve partire da un pubblico in crescita. Parliamo quindi della necessità di comprare fans o quantomeno di creare un sistema che possa avere di base un pubblico di riferimento.
La cosa importante, è capire che non sono dei sistemi chiusi ma fluidi e dinamici che quindi giorno dopo giorno si rinnovano costantemente. Questo vuol dire anche che vanno indagati nel dettaglio prima di scegliere le strategie comunicative da adottare.
Follow Us On