Comprare followers è una buona idea? Ci sono opinioni contrastanti in merito. Prima però di rispondere a questa domanda, è opportuno capire come distinguere una buona offerta da una attività inutile di acquisto che può diventare solo dannosa per il proprio Social. Crescere sui social network, per un’azienda è considerato come un vero grattacapo.
Alcune persone valutano quindi, l’opportunità di rivolgersi a dei servizi che per promettono di far ottenere followers facilmente, acquistandoli. In realtà, prima di decidere se attivare un servizio di questo genere è bene capito nel dettaglio quali sono le regole del Social e soprattutto, come scegliere un servizio che sia leale ed efficace. Ecco alcuni consigli importanti.
Comprare followers da inesperti, i rischi
Decidere di comprare followers in effetti, può comportare una serie di rischi per i propri profili social. Esistono alcuni servizi in commercio che permettono l’acquisto di fans, facendo gonfiare un po’ i numeri, senza avere però un ritorno in termini di crescita. Questi servizi, sono realizzati da persone non esperte che non garantiscono neanche che i seguaci resteranno lì per sempre nel tempo.
Infatti, potrebbero andare a togliere il follow quando meno ci si aspetta. Alcuni servizi, invece creano uno scambio più di un acquisto, ovvero permettono di ottenere dei nuovi followers se si seguono determinati utenti. In questo caso, ci potrebbe essere un ritorno già migliore ma di fatto comunque non esaustivo ai finiti della crescita del proprio social.
Comprare followers italiani
In rete esistono diversi servizi che promettono di far crescere i propri social semplicemente mettendo in campo l’attività di comprare followers. In realtà però, sono pochi quelli effettivi e reali che riescono poi a generare interazione sul proprio profilo. Rivolgendosi ai servizi che offrono l’acquisto di fans italiani e targettizzati per interessi, si avranno dei riscontri migliori.
Ciò non toglie però che nonostante l’acquisto, sarà anche necessario mettere in campo delle strategie, in modo tale da creare una relazione tra il pubblico e il gestore di un profilo social. Questo vale un po’ per tutti i social network che richiedono originalità, utilizzo di hashtag e realizzazione di contenuti di alta qualità.
Comprare followers, dunque non basta. Una volta che si è scelto un servizio serio e professionale e che garantisce davvero un serie di followers reali, è anche opportuno però creare un contatto diretto con il proprio pubblico. Per farlo, la prima regola è quells di coinvolgere sempre gli utenti. E’ bene usare tutti gli strumenti messi a disposizione da social network come la possibilità di fare dirette, realizzare sondaggi e pubblicare contenuti multimediali, questo compito può essere più facile del previsto.
In più, è importante anche fare una ricerca sui contenuti pubblicizzati. La sponsorizzazione deve essere fatta sempre analizzando nel dettaglio il mercato di riferimento e garantendo messaggi costruiti in maniera magistrale. Alla base di ogni strategia vi è sempre l’individuazione del target di riferimento e la costanza nelle attività di pubblicazione. Unendo le forze si avranno degli ottimi risultati!
Follow Us On